SEA SEARCH ENGINE ADVERTISING

L’acronimo corrisponde a Search engine Advertsing. Cos’è la SEA? È una tecnica utilizzata nel mondo del Web Marketing.

Obbiettivo della SEA

La SEA Search engine Advertasing, ogni volta che si effettua una ricerca su Google, tutti i risultati che vengono mostrati a schermo fanno parte della SERP. Lo scopo della SEA è far apparire il proprio contenuto tra i primi risultati della SERP.

SEA Search engine Advertising

Quando si intraprende una campagna SEA, vengono creati degli annunci sui motori di ricerca, questi annunci ovviamente hanno un prezzo, il quale viene stabilito in base all’importanza delle parole chiave scelte. Scegliendo le parole chiave giuste e pertinenti al contenuto del sito web che si va a pubblicizzare, si potrà scalare la SERP in fretta, portando di conseguenza benefici economici.

Visibilità uguale Denaro

Attraverso l’impiego della SEA Search engine Advertising è possibile incrementare notevolmente il flusso di utenti che accederanno al proprio sito. Il potenziale di questa tecnica è notevole e potrà portare un accrescimento dei guadagni rilevante. Al contrario della scalata SEO, la quale è molto più lenta essendo un posizionamento organico.

L’importanza delle keywords

Una regola molto importante da rispettare per rendere efficace una campagna di questo tipo, è la scelta delle parole chiavi. Devono essere pertinenti al contenuto del sito. Per esempio; se si ha un e-commerce che vende scarpe, di sicuro si andrà a creare keywords che rimandano al mondo delle scarpe. “Scarpe da uomo per correre” oppure “Scarpe da donna eleganti”.

PPC

Con “PPC” si intende “Pay per click”. Google mette all’asta le parole da inserire negli annunci, e gli inserzionisti fanno offerte per aggiudicarsi le migliori. Le parole più cercate costeranno di più ma garantiranno un posizionamento nella SERP migliore e di conseguenza ogni click che effettuerà un utente avrà un costo per l’inserzionista

Annunci

Gli annunci SEA Search engine Advertising possono essere di vario tipo: Testuali, Video, Display (banner) , Shopping o addirittura indirizzati direttamente ad app per mobile. Dopo la realizzazione di siti web professionali per esempio si può sponsorizzare il ito web, quinidi  La scelta sarà fisiologica una volta che si avrà chiaro il target a cui indirizzarli. Nella barra di ricerca Google cercando per esempio un prodotto si può notare che i primi risultati della ricerca sono annunci.

Cliccando su uno di questi singoli annunci ovviamente l’intestatario paga una somma variante come abbiamo gia constatato nel paragrafo precedente. Tutta via l’annuncio viene visualizzato come uno dei primi risultati o direttamente nella prima pagina, o come primo risultato nella seconda pagina. Questo procedimento può far monetizzare velocemente il proprietario del sito web naturalmente ad un costo.